
La scorsa settimana Giovanni di Palermo ci ricordava che insieme alle panelle vanno i cazzilli...
Si può dire cazzilli? Non è una brutta parola! :-)
Si tratta solo di una sorta si supplì di patate (nella foto vedete i più classici supplì) molto semplici, sempre tipici dell'isola.
Vediamo allora insieme la ricetta e buon appetito!
Ingredienti
1 kg di patate
aglio
prezzemolo
sale
pepe
olio di semi
Preparazione
Bollite le patate e setacciatele. Aggiungete alla purea piuttosto densa poco aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Formate delle crocchette ovali e friggetele in olio di semi ben caldo.
Nella Sicilia orientale si usa passare le crocchette nella chiara d'uovo sbattuta e nel pan grattato prima di friggerle.
hi there ^^! warm greeting.
RispondiEliminado you like Korean food?
non sapevo si potessero chiamare anche cosi',li ho fatti in maniera simile qualche giorno fa e postati pure...un caro abbraccio dalla soleggiata catania
RispondiEliminaLe adoro io le chiamo crocchette di patate..hmhmhm...
RispondiElimina...buonissimi!!!!! Ma non li ho mai assaggiati.....
RispondiEliminaBuonissimi!!!! ne avevo sentito parlare ma non pensavo si trattasse delle più comuni crocchette di patate!!!! comunque sono eccezionali, una tira l'altra!!!! un bacione
RispondiEliminacomplimenti....sfiziosisssssssssssimi!!ciao!
RispondiEliminaciao a tutte! :-)
RispondiElimina@scarlet: in effetti la ricetta è semplice e si presta a varianti
@firesil85: eh si, in pratica sono crocchette :-))
@simo: c'è sempre una prima volta! dai, vieni a trovarci! :-))
@luciana: si, il nome inganna, ma mi dicono che in effetti il nome derivi proprio da quello a cui avete pensato... ehm ehm... :-D
@federica: grazie della visita! a presto!
ma a tutte quante: grazie della visita! a prestissimo!
sembrano buonissimi!
RispondiEliminagrazie per la ricetta :)
a presto, justyna
Più vegetariani di così!
RispondiEliminaLi potrei proporre a una delle mie cene di beneficenza.
Ciao e buon lavoro!
Jas
Buoni i cazzilli. A Sferracavallo, da Rosolino, ne feci una vera scorpacciata, proprio insieme a pane e panelle!!!
RispondiElimina@love lives in the kitchen: prego, figurati. devi proprio provarli :-) grazie della visita e a presto
RispondiElimina@Jas: eheheh che brava, che tipo di cene di beneficenza sono?
@Lo Ziopiero: eh beh, il dinamico duo! altro che batman e robin!! :-D
Sono deliziosi! In Salento al posto del prezzemolo si usa spesso la menta e poi si friggono nell'olio di oliva, anziché in quello di semi. Mangiati bollenti sono la fine del mondo!
RispondiElimina@Lucia: si, anche con la menta sono f a v o l o s i! :-))
RispondiElimina